INTRODUZIONE
L'Abc del politichese non pretende completezza e sistematicità, aspira a offrire uno strumento di comprensione e
interpretazione di termini ed espressioni a coloro che non frequentano il mondo della politica e il suo vocabolario.
Le parole e il loro modo di stare insieme, infatti, interpretano le sensibilità e la cultura del loro tempo: nascono,
sviluppano le intenzioni che le hanno originate, subiscono la volubilità degli uomini; e poi la loro stessa sorte: muoiono.
Ma, a differenza degli uomini, qualche volta riprendono a vivere, sorprendentemente. La brevità o la longevità è legata
anche ai complessi meccanismi della politica, che è un'arte, una professione, un mestiere o una vocazione, a seconda di chi la fa.
Il processo di globalizzazione in atto, inarrestabile, ha inoltre abbattuto anche i confini delle lingue nazionali e reso
il vocabolario della politica un luogo ospitale per le espressioni e i termini stranieri: L'internazionalizzazione non deve
essere accolta con mugugni.