Vai al menu principale Vai al contenuto Torna su

Guida ai Servizi della Biblioteca

castrum

Guida ai Servizi della Biblioteca

Il Funzionamento della Biblioteca è disciplinato da un apposito Regolamento approvato dal Consiglio di Presidenza nella seduta n. 57 del 27 novembre 1980 che all’art. 1, primo comma,  così recita: " La Biblioteca (…) è al servizio dell’Assemblea e dei deputati e ha il fine di fornire loro gli strumenti culturali per l’espletamento della loro attività istituzionale”. (scarica il regolamento completo)

Accesso alla biblioteca

  • Deputati regionali
  • Parlamentari europei e nazionali
  • Personale dell'A.R.S
  • Altri utenti ammessi ai sensi della normativa interna vigente con particolare riferimento agli artt. 30 e 31 del Regolamento interno della Biblioteca, pubblicato in questo stesso sito

    Gli utenti che intendono accedere e consultare il patrimonio della Biblioteca e/o dell'Archivio storico potranno rivolgersi al Servizio della Biblioteca e dell'Archivio storico, compilando la domanda su apposito modulo, e riceveranno dal personale incaricato le indicazioni e l'assistenza necessaria. (Scarica il modulo).

     

Sala di consultazione

La consultazione avviene presso la Sala degli Armigeri secondo le modalità concordate con il personale interessato.

Orario

Da concordare con il personale del Servizio della Biblioteca e dell’Archivio storico.

Prestito

È consentito per:

  • i deputati in carica e gli ex deputati;
  • i membri dei due rami del Parlamento e del Parlamento europeo;
  • il personale dell'Assemblea in attività di servizio e a riposo;
  • le biblioteche regionali, quelle della Camera e del Senato, le governative, le civiche e quelle degli Enti pubblici che ne facciano richiesta a condizione che ammettano la reciprocità.

Altre eventuali richieste sono sottoposte al giudizio della commissione di vigilanza.

Materiale escluso dal prestito:

  • manoscritti, autografi, incunaboli, libri rari e di pregio;
  • le opere poste a disposizione dei frequentatori delle sale di consultazione e quelle ubicate nei singoli uffici della Biblioteca;
  • le raccolte degli atti parlamentari e legislativi italiani e stranieri;
  • i fascicoli dei periodici ed i numeri dei giornali delle annate in corso, nonché i fascicoli sciolti di volumi in corso di pubblicazione e le raccolte a fogli mobili;
  • gli atlanti, le carte geografiche, topografiche e similari;
  • i libri non ancora registrati;
  • i libri che sono parte di lasciti, di donazioni o di fondi particolari;
  • i libri il cui stato di conservazione è tale da non consentire, a giudizio del Bibliotecario, l'uscita dalla Biblioteca senza pericolo di danno;
  • la miscellanee legate in volume.

Il prestito può essere concesso, per un periodo non superiore ad un mese e per non più di due opere.